In attesa della nuova valutazione alla primaria.
- Tiziana Di Filippo
- 8 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Come è noto, a partire da questo anno scolastico la valutazione periodica e finale di alunne e alunni della scuola primaria subisce una sostanziale modifica.
Tuttavia, sebbene la Legge 1 ottobre 2024, n. 150 (“Disposizioni in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti”) ne prevedesse l’applicazione immediata, sia l’Ordinanza n. 3 del 9 gennaio 2025 sia le indicazioni dello stesso Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicate in questo mese di gennaio ne hanno posposto l’attuazione all’ultimo periodo in cui è suddiviso l’anno scolastico.
Ciò allo scopo di «consentire alle istituzioni scolastiche di adeguare i criteri di valutazione, i registri elettronici e i documenti di valutazione (…) nonché per fornire opportuna informazione alle famiglie degli alunni» (O.M. n. 3 del 2025).
Mentre ci accingiamo a esaminare attentamente le nuove modalità valutative per potervi offrire nel corso dei prossimi mesi supporto costante in questo ambito, proponiamo alla vostra attenzione esempi di documenti di valutazione (uno per classe) che rispondono ai criteri valutativi ancora vigenti, con l’augurio che possano esservi di aiuto.
Scritti con un linguaggio idoneo a facilitare la lettura da parte dei genitori, per ogni disciplina sono stati evidenziati gli obiettivi significativi del quadrimestre, raggruppati per nucleo tematico.
I nuclei tematici individuati, intenzionalmente ampi, permetteranno agilmente a ciascun docente di operare delle scelte in base alla Programmazione annuale della propria classe.
Le discipline valutate sono le seguenti:
Arte e immagine;
Educazione civica;
Educazione fisica;
Geografia;
Italiano;
Matematica;
Musica;
Scienze;
Storia;
Tecnologia.
Come valutare… in attesa della nuova valutazione alla primaria
Ecco di seguito i documenti di valutazione ancora validi (per questo quadrimestre).
Fonte: Missione insegnante
Un progetto di Gaia Edizioni Scuola s.r.l.
Comments